Sono una mamma. E sono un medico veterinario. Ed ho avuto cani e gatti (e pesci rossi, e piccoli roditori…). Credo perciò di possedere una certa esperienza per poter trattare argomenti che mi stanno particolarmente a cuore: bambini ed animali.
Come sostiene una ricercatrice in comunicazioni umane della Manchester Metropolitan University, Susan Dawson, possedere un animale, o avere semplicemente la possibilità di passare del tempo con esso, può portare innumerevoli benefici ai nostri bambini. Imparano ad educare (e sono ricompensati per il loro impegno, cosa che può agire in maniera estremamente favorevole sulla loro autostima); ricevono affetto incondizionato; sono più motivati nel parlare di ciò che fanno e nel condividere le proprie esperienze.
Analizzando il binomio bambino-animale dal punto di vista medico, cito un paio di articoli che hanno come argomento principale il sistema immunitario dei più piccoli. Nel 2012 la rivista “Pediatrics” pubblica un articolo che esamina il rapporto tra malattie respiratorie dei bambini nel primo anno di vita e benefici apportati dai contatti con cani e gatti; sempre nel 2012, il “Time” pubblica, nella sezione dedicata a salute e benessere, un pezzo intitolato “Perché cani e gatti migliorano la salute dei neonati”.
Tutto ciò però non deve farci pensare che un bambino possa essere, da solo, responsabile del proprio animale: dobbiamo comunque sorvegliarlo per evitare che, senza farlo apposta, possa maltrattarlo.
Imparare a badare agli animali può aiutare nel concetto di “comprensione”: sono richieste empatia, gentilezza, delicatezza e premura, per prendersi cura di un essere vivente.
Possiamo insegnare ai nostri figli a seguire qualche piccola “regola”nell’educare il nostro animale: così facendo coinvolgiamo tutta la famiglia! Per esempio, facciamoli partecipi già a partire dalla scelta del nostro cane o gatto; facciamo capire loro che sarà un impegno per tutta la vita; pensiamo insieme ai preparativi per il loro arrivo…
Insomma, impegnamoci in tutto e per tutto a rendere il nostro cucciolo membro della famiglia.