Cane o gatto hanno finora regnato incontrastati in casa? Li avete trattati come figli unici? Bene. Un giorno però la famiglia si allarga: che fare? Bisogna raggiungere un nuovo equilibrio. E ci vuole tempo!

Innanzitutto è bene fare un elenco delle abitudini che potrebbero cambiare per il cane o il gatto e, se immaginiamo ci possano essere dei cambiamenti, anticiparli. Consideriamo poi di dedicare sempre del tempo all’animale anche con il nuovo arrivato: non si può privare improvvisamente il gatto delle coccole serali od il cane della passeggiata!

Può essere utile usare in anticipo dei prodotti per la pulizia del bebè, in modo da abituare i nostri animali ai nuovi odori.

Bisognerà poi educare anche i bambini: insegniamo loro che gli animali hanno una libertà e non sono giocattoli a disposizione.

Se i cani poi sono incapaci di provare rancore, i gatti possono saturare l’atmosfera di un odio freddo, composto, comportandosi come un amante offeso, non lasciandosi riconquistare da nessuna astuzia o carezza, fin quando non saranno loro a decidere che il purgatorio (nostro) è finito.

Se seguiamo questi pochi consigli (i colleghi comportamentalisti potranno essere ancora più preziosi), uniti ad un po’ di buonsenso, riusciremo ad evitare disastri e gelosie e goderci la nostra famiglia al completo.