La Toxoplasmosi è un’infezione parassitaria causata da un protozoo di piccolissime dimensioni, il Toxoplasma gondii.
In che modo il gatto può contrarre la toxoplasmosi?
– ingerendo carni crude contaminate
– cacciando uccelli e topi contaminati dalle cisti del toxoplasma
I gatti di casa alimentati con prodotti in scatola e la cui lettiera viene cambiata e ripulita tutti i giorni, difficilmente possono essere portatori del parassita.
Come avviene il contagio con la toxoplasmosi?
Ingerendo carni crude o verdure contaminate non ben lavate. Altra forma di contaminazione si verifica entrando a contatto e ingerendo inavvertitamente (attraverso le mani sporche) le feci del gatto malato rimaste 2/3 giorni “dimenticate’’ nella lettiera. Affinchè le feci siano contaminanti è inoltre necessario che avvenga la loro maturazione (nota come sporulazione) del parassita: ciò si verifica, come già detto, in 2/3 giorni ma soprattutto con idonee condizioni di temperatura e umidità ambientale.
Quali sono le precauzioni per non contrarre la toxoplasmosi?
– delegare ad altre persone la rimozione delle feci
– pulire quotidianamente la lettiera
– usare guanti per pulire la lettiera e lavare le mani
– alimentare il gatto con alimenti commerciali (scatolette e/o croccantini)